Im Rahmen des CLIL-Unterrichts im Fach Volkswirtschaft hat unsere 4A ein Video zur Frage “Kann KI meinen Job ersetzen?” erstellt. Danke an Lukas Vanzi für die Realisierung dieses Videos.
Aktuelles
aus deiner Oberschule
in St. Ulrich
Aktivitäten
2024/2025
Nelle classi VAB dell’I.T.E. Raetia si è svolto un incontro di debate che ha coinvolto gli studenti in un confronto vivace su temi etici e sociali di grande attualità. Le squadre, attraverso argomentazioni strutturate e ben documentate, hanno discusso promuovendo riflessioni profonde e lo sviluppo del pensiero critico. L’attività ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e culturale, favorendo il dialogo e il confronto costruttivo.
„Schon im Kindergarten dachten wir in Farben: grün stand für Ladinisch, blau für Deutsch und gelb für Italienisch,“ nscila à Aileen Insam dla 5B cuntà coche ëila à vivù y vif l multilinguism. Ntan la mëisa turonda n con‘ dl sistem paritetich ladin che ie unida a se l dé tl vedl Chemun de Bulsan, à nce Josephine Bernardi dla 5A y pruf. Marc Senoner pudù purté dant si pont de ududa y si esperienzes scolastiches ulache cater o plu rujenedes (y nce cultures) fej pert dla vita da uni di. Ce fertunei che son!
Dal 23 ottbre al 03 novembre 2024 gli alunni e le alunne della 3C (Arianna Putzer, Carol Demetz, Manuel Senoner, Christian Kostner, Luisi Plancker, Zerneri Pietro), 4C (Lisa Mahlknecht, Luca Merler, Gabriel Niederstätter) e 5C (Emma Balada, René Linder) hanno potuto allenarsi a Kabdalis, in Svezia, per prepararsi al meglio per la stagione delle gare.
Martedì 19.11.2024 le classi 2C, 3C e 5C sono state a Vipiteno a visitare la Prinoth, società appartenente al gruppo HTI. Dopo una prima introduzione al gruppo HTI e ai diversi settori in cui opera la Prinoth fatta presso la sala espositiva di Leitner, le classi sono state divise in 2 gruppi e accompagnate a visitare la produzione. Gli alunni hanno avuto quindi la possibilità di salire su uno dei battipista appena terminati per approfondire e vederne il funzionamento.
Am 23.10.24 war die Klasse 3B an der UniBz, um am Tag der historischen Mehrsprachigkeit teilzunehmen. Frau Mangutsch und Frau Pilsbacher der UniBz sind im Anschluss daran an unsere Schule gekommen, um das Projekt Vinkiamo vorzustellen, im Zuge dessen die SuS selbst in die Forschung einsteigen sollen und authentische Sprachdaten sammeln werden.
Coche uni ann à nosta prima tlasses pudù jì n doi nuetes te Funes ulache la sculées y i sculeies à fat truepa ativiteies, cujinà y sambën nce rumà su, dut chësc per mparé a se cunëscer miec. Begleitet wurde das Projekt wieder vom Referenten Aron Moroder der Nëus Jëuni Gherdëina sowie von unserer Schulsozialpädagogin Alexandra Mussner. Mit dabei mit der 1A und 1B waren auch vier Lehrpersonen: Prof. Ivan Kostner, Simon Stuffer, Sandra Überbacher und Verena Moroder. Bel iel stat!
Il giorno 18.09.2024 le classi 1C, 2A, 2B e 2C hanno svolto la gita autunnale accompagnati dai/dalle professori/professoresse dell'istituto.
1C, 2A e 2B - Parco avventura di Caldaro con i prof. Aaron Demez, Federico SImoncini Ulivelli, Maria Delago e Alex Moroder
2C
Alpe di Siusi con i prof. Ivan Kostner e Marc Senoner
Aktivitäten
2023/2024
Siamo felici di comunicare che sulla piattaforma Rai Play Sound è stato pubblicato il podcast realizzato in collaborazione tra ITE Raetia, Rai Radio3 e Rai Radio Bolzano sul tema del multilinguismo.
Si ringraziano:
Docenti coordinatori: Marc Senoner, Maximilian Oberhollenzer, Evelyn Fill, Giorgia Welponer, Federico Simoncini Ulivelli e Arianna Bonvicin.
Roci e testi di: Sofia Selle, Lisa Silbernagl, Arik Plancker, David Perathoner. Musica: Panda la 9 - Fiat Punto.
Radio Rai: Cristina Faloci, Alessandra Tortosa e Valentina Cibin.
Ecco il link per ascoltare il podcast:
MultiLinguaLink - L'Alto Adige tra confini e identità
Dal 20.05 al 24.05.2024 la IVB è stata ospitata dagli amici dell’Istituto d’Istruzione Superiore da Vinci Sandrelli de Carli di Trieste.
Oltre alle attività in classe, culminate con la creazione di un pacchetto turistico sulla città di Trieste, le ragazze e uno studente, l’unico e beato maschio, hanno visitato i principali luoghi turistici di Trieste. Sono stati a Miramare, a San Giusto, a Muggia con la visita al Castello e ai carri allegorici del Carnevale.
Grazie mille per la calorosa ospitalità e speriamo di poterci rivedere presto.
La classe 4B ha realizzato un video per il Concorso "Personaggi famosi dell'Euregio" indotto dall'Associazione Dante Alighieri. Il personaggio da loro scelto è Giorgio Moroder, che verrà premiato con il Donatello alla carriera.
Gli studenti e le studentesse della IVa e IVb hanno accolto una delegazione della Società Dante Alighieri, composta dalla Presidente Raffaella De Rosa e dalla studentessa Giulia Asbock per dibattere. Gli argomenti trattati sono stati l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di foto di minore nei media.
Scopo della visita è stato usare la lingua in contesti reali per poter sostenere la propria teoria o per confutare la tesi contraria sostenuta dagli avversari che è una abilità fondamentale per la vita di tutti i giorni.
02.02.2024 - Parte delle studentesse di IVB e VB hanno potuto assistere allo spettacolo Impronte dell’anima messo in scena dal Teatro La Ribalta. Lo spettacolo racconta lo sterminio delle persone diversamente abili nel periodo nazista. Uomini e donne che, secondo i parametri del tempo, erano vite indegne, oggi sono sul palco per raccontare quella immane tragedia.
01.02.2024 - Grazie al progetto proposto dall’Intendenza scolastica ladina, la IVA con i compagni del Liceo Cademia e dell’Istituto professionale hanno potuto toccare con mano la storia. Tutti insieme abbiamo potuto ascoltare le toccanti testimonianze di Sonia e Paolo, che il 2 agosto 1980 sono sopravvissuti alla strage di Bologna.
In questi ultimi giorni si è svolta la settimana progetto intitolata *PINK Von Rollenbildern, Schranken und deren Überwindung.* Abbiamo aperto le classi in verticale e abbiamo mescolato le sezioni, formando dodici nuove costellazioni che oggi pomeriggio hanno presentato davanti all’intera comunità scolastica le loro creazioni. I migliori tre elaborati sono stati premiati.
17.01.2024
Co jirala pa inant do la matura? Chësta dumanda se fej uniun/a de nëus al plu tert tla cuinta y la pusciblteies semea zënza fin. Per giapé la ideies plu tleres ie diesc referënc/tes unic/des a nes crì y nes à giaurì la porta de si mond dl lëur y cuntà dla streda che i/les à purtei/des al pont ulache i/les ie ncuei.
Wie soll's nach der Matura weitergehen? Diese Frage stellen sich alle von uns spätestens in der fünften Klasse und die Möglichkeiten scheinen schier grenzenlos. Aus diesem Grund haben uns zehn Referenten/innen aus verschiedensten Berufssparten besucht, um einen aufschlussreichen Einblick in ihre Arbeitswelt zu verschaffen und uns von ihrem persönlichen Werdegang zu erzählen.
04.12.2023 - 07.12.2023 - Si è concluso lo scambio con l’Istituto d’Istruzione Superiore da Vinci Sandrelli de Carli di Trieste. È stata una settimana ricca di emozioni e attività per la nostra IVB. Dopo un primo incontro domenica scorsa i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscersi meglio grazie al ricco programma. Gli alunni hanno lavorato a scuola sui proverbi nelle diverse lingue, hanno creato pacchetti vacanza, hanno seguito lezioni in lingua tedesca e spagnola e hanno imparato a cantare Gherdëina, Gherdëina. Inoltre, hanno svolto attività anche fuori dall’edificio scolastico, hanno avuto incontri ravvicinati con i Krampus, visitato il museo ladino e il museo delle donne, hanno passeggiato per i mercatini di Natale di Merano e hanno potuto ammirare le nostre montagne. Ora è tempo di saluti, ma non si tratta di un addio, ma di un arrivederci.
Martedì 07.11.2023 si è svolto il primo incontro del progetto intitolato “Anni di piombo”. La nostra IVa insieme ai compagni del Liceo d’arte Cademia e all’Istituto professionale hanno ascoltato le parole di Cinzia Venturoli che ha parlato ai ragazzi di un periodo molto importante della storia italiana. Sonia e Stefano Zanotti invece accompagneranno gli alunni a febbraio a visitare il luogo della strage di Bologna.
L'autora Nadia Rungger, che ie unida premieda cun plu pesć letereres a livel nternaziunel, ie stata n mierculdi ai 11.10.2023 te nosta scola a prejenté si opres letereres scrites per tudësch y ladin. I sculeies y la sculées dla cuarta tlasses y dla 5B à scutà su la letura y à pudù fé dumandes n con' dla poejies y tesć prosa, ma nce n con' dl'ispirazion, dla vita da autora y truep deplù. De gra Nadia per chësta letura de livel leterer y artistich scialdi aut!
Seit gestern (28.09.2023) und bis einschließlich Samstag (30.09.2023) findet ihr uns auf der Bildungsmesse Futurum in Bozen, wo wir unsere Schule und das paritätische System allen Interessierten vorstellen. Wir bedanken uns bei Landesrat Daniel Alfreider und unserer Schulamtsleiterin Edith Ploner für ihren Besuch.
Aktivitäten
2022/2023
Giovedì 15 giugno 2023 si è tenuto il consueto torneo scolastico di calcio che sancisce la fine dell'anno. In parallelo sono stati festeggiati i 15 anni dalla nascita della sezione sportiva all'ITE Raetia. Una sezione che nel tempo ha permesso di ottenere agli alunni importanti risultati sia dal punto di vista scolastico che sportivo. A conferma di quanto detto possiamo affermare che 46 atleti sono stati inseriti in squadre nazionali.
Dall'11 al 13 giugno 2023 si sono svolte le giornate di preparazione al PCTO. Tre giorni di progetto in cui le classi 4ABC hanno partecipato a incontri e iniziative per preparasi allo stage aziendale, quali: assessment center, incontro con la Raiffeisen Gherdeina , lezione di diritto del lavoro, lezioni sulle e-mail, lezione di web marketing, corso ed esame di sicurezza sul lavoro e corso per il gestionale alberghiero Xenus.
20.04.2023 - Mit dem runden Tisch wurde das Projekt “Tourism Days”abgeschlossen. Folgende Experten haben den heutigen Tag mitgestaltet: Franziska Sanoner (Hotel Adler), Wolfgang Töchterle (IDM), Harald Knoflach (Journalist, Politologe), Gerhard Vanzi (Eurac, Hero) und Michil Costa (Hotel La Perla, Maratona dles Dolomites). An diesem Projekt haben die SchülerInnen der 4B und 5B teilgenommen.
Giovedì 13.04.2023, per la primissima volta, è stato organizzato un torneo scolastico di hockey su ghiaccio nella bellissima Intercable Arena di Brunico. Al torneo hanno partecipato diverse scuole superiori della Provincia Autonoma di Bolzano.
L'ITE Raetia è stata rappresentata dagli alunni/e Andrea Pojer (1B), Selina Glira, Arik Plancker (entrambi 2A), Philip Perathoner (4A), Ben Linder, Marc Kasslatter, Tommy Delucca, Ivan Crepaz e Alessia Glira (tutti 5A).
La squadra si è classificata al secondo posto dell'Europa League e ha fatto una bellissima esperienza extra-scolastica.
Il 31.03.2023 le nostre ragazze di IIIB hanno partecipato con una loro performance dal titolo “Le mie parole e le tue parole: un motivo di incontro?" all’Eurac Research di Bolzano, all’interno del Convegno dal titolo “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue”. Con altre due III classi del Liceo Pascoli di Bolzano del Sprachengymnasium Walther von der Vogelweide hanno infine, cantato una famosa canzona con testo scritto da loro in varie lingue.
Giovedì 16 marzo 2023 per le classi VA e C si è tenuto l'Assessment Center in collaborazione con la Raiffeisen, al quale hanno partecipato i dott. Kiesswetter e Lanz. Nella prima parte era presente anche la sig.ra Cristiana Casanova della Raiffeisen Ghërdeina che ha salutato brevemente le classi facendo una breve presentazione.
Quattro studenti hanno partecipato a una simulazione di un'assunzione presso la banca, sostenendo un colloquio di lavoro e organizzando le "porte aperte" per giovani dai 15 ai 25 anni. Successivamente hanno gestito, come se fossero dipendenti della banca, una situazione critica di front-office con un cliente. Gli altri alunni hanno osservato, valutato e riportato l'azione dei 4 "candidati", analizzando le criticità e i punti di forza della loro simulazione.
G'day mate! Today (11.03.2023) was an absolute ripper at school as these two legends gave us a fair dinkum lesson on all things Straya! From top-notch lifestyle deets and chockers wildlife, we got a true blue Aussie experience. We even got to taste Vegemite and Anzac Day bikkies. Cheers to the sheila Monica and the bloke Dave for making our day.
Mercoledì 01 marzo 2023, grazie ad un progetto sul marketing realizzato dall'ITE Raetia, le classi 3A, 4A e 5A hanno avuto l'opportunità di visitare l'azienda Brandnamic a Bressanone (Perara). Il proprietario Michael Oberhofer ha tenuto una lezione ai nostri alunni sull'emotional marketing e successivamente hanno potuto visitare l'azienda.
Das Projekt „Matura, was dann?“ ist eine Aktion, die vom pädagogischen Bereich des ladinischen Schulamtes gestartet wurde. Man kann damit den Eltern und den SchülerInnenn zeigen, welche Türen sich mit einer ladinischen Matura öffnen können. Mit den Plakaten, die wir auch in der Mittelschule aufgehängt haben, wollen wir SchülerInnen ansprechen und ihnen helfen, sich für die richtige Schule zu entscheiden. Für die Plakataktion wurden Ex-SchülerInnen des Kunstgymnasiums Cademia, der ITE Raetia, der ITE Stern und der Berufsschule gefragt, warum sie eine ladinische Oberschule ausgewählt haben und ob sie sich noch einmal für diese Schule entscheiden würden.
Con la premiazione di venerdì 27 gennaio 2023 si è conclusa la nostra settimana progetto. Nei giorni dal 23 al 25 gennaio, 12 gruppi di alunni di diverse classi si sono confrontati con il tema dell’identità. Senza l’aiuto degli insegnanti hanno prodotto dei risultati davvero sorprendenti che sono stati presentati davanti all’intera comunità scolastica mercoledì 25 gennaio. Complimenti a tutti i ragazzi per l’impegno dimostrato.
Il 19 e il 20 gennaio si è tenuta l'iniziativa "Giornate delle porte aperte" in cui gli alunni e le alunne delle scuole medie hanno potuto visitare il nostro istituto e partecipare attivamente ai progetti realizzati dagli studenti e le studentesse dell'ITE Raetia, per la presentazione delle materie.
Was gibt's Neues?
Um diese Frage dreht sich der gesamte Arbeitsalltag des Stol-Reporters Matteo Tomada, der den Klassen 1B und 1C aufzeigt, wie er der Antwort auf diese Frage tagtäglich nachgeht und wie sich diese in seinen Artikeln niederschlägt. Somit konnten die SchülerInnen einen spannenden Einblick in die Arbeitswelt eines Journalisten gewinnen und direkt von einem Mann aus der Praxis lernen, wie eine Nachricht verfasst wird.
Cie fajerei pa daldò? Chësta dumanda se fej uniun/a de nëus al plu tert tla cuinta y la pusciblteies semea zënza fin. Per giapé la ideies plu tleres ie nuef referënc/tes unic/des a nes crì y nes à cuntà dla streda che i/les à purtei/des a chësc pont y giaurì la porta de si mond dl lëur.
Wie soll's weitergehen? Diese Frage stellt sich ein/e jede/r von uns spätestens in der Maturaklasse und die Möglichkeiten scheinen schier grenzenlos. Aus diesem Grund haben uns neun Referenten/innen aus den verschiedensten Sparten besucht, um uns von ihrem persönlichen Weg zu erzählen und uns einen aufschlussreichen Einblick in ihre Arbeitswelt zu verschaffen
Mercoledì 7 dicembre la Presidente della Società Dante Alighieri di Bolzano Prof.ssa Raffaella De Rosa e il Presidente emerito Dott. Comm. Giulio Clamer, hanno affrontato ieri nelle classi terza e quarta della sezione Turismo, interessanti dibattiti su tematiche importanti come la pena di morte e l’eutanasia.
I ragazzi hanno dimostrato di saper utilizzare con competenza la lingua italiana in ambiti extrascolastici, sostenendo le loro opinione e le loro tesi e confrontandosi con i compagni, mettendo quindi in risalto il vero plurilinguismo che caratterizza gli studenti della scuola ladina.
Martedì 6 dicembre gli alunni e le alunne delle scuole della Provincia di Bolzano sono state invitate nell'aula magna della Libera Università di Bolzano per un convegno all'insegna dell'educazione alla legalità e alla guerra contro le mafie. La nostra 5A ha partecipato con grande interesse e ha potuto ascoltare le parole di una testimone d'eccezione: il presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone (sorella del magistrato Giovanni Falcone, il quale perse la vita nell'attentato del 23 maggio 1992 a Capaci assieme alla moglie e agli uomini della scorta). A celebrare i 30 anni dalla strage, è stata esposta nel cortile dell'Università di Bolzano l'opera d'arte dell'artista e scultore gardenese Gregor Prugger, intitolata "L'albero dei tutti".
Oggi, 27.10.2022, gli studenti della IIIA/S del Liceo Linguistico Walther von der Vogelweide, della classe IIIB Turismo dell’ITE Raetia di Ortisei e della classe III Internazionale del Liceo Pascoli si sono incontrati per la prima volta a Ortisei in Val Gardena per discutere sull’importanza delle lingue in previsione del convegno di fine marzo 2023, anno dedicato a tale tema, organizzato dall’Istitut Micurà de Rü in collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bolzano.
Il convegno in collaborazione con l’Accademia della Crusca si terrà presso l’Eurac di Bolzano nelle giornate del 30 e 31 marzo.
Ringraziamo la Presidente dell’Associazione Dante Alighieri Raffaella De Rosa e il Prof. Marco Forni dell’Istitut Micurà de Rü per questa magnifica opportunità di partecipare attivamente a un convegno così prestigioso.
Due classi dello Ski college, la 1c e la 2c, hanno incontrato oggi Barbara Milani. Ex atleta di Coppa del Mondo di Sci Alpino e istruttrice di sci alpino, da una decina di anni si è specializzata nell'insegnamento dello sci a persone disabili.
Ha aperto il primo, ed al momento unico, Centro di sci abilitato per rendere questa disciplina inclusiva.
Ci ha ricordato che siamo tutti - modo nostro - abili e disabili al tempo stesso. Ecco perché Il suo pensiero muove da un "non ce la faccio" verso un "non so ancora come fare per".
Grazie Barbara per le parole di oggi, per la grinta e per la determinazione!
Das Projekt „Matura, was dann?“ ist eine Aktion, die vom pädagogischen Bereich des ladinischen Schulamtes gestartet wurde. Man kann damit den Eltern und den SchülerInnenn zeigen, welche Türen sich mit einer ladinischen Matura öffnen können. Mit den Plakaten, die wir auch in der Mittelschule aufgehängt haben, wollen wir SchülerInnen ansprechen und ihnen helfen, sich für die richtige Schule zu entscheiden. Für die Plakataktion wurden Ex-SchülerInnen des Kunstgymnasiums Cademia, der ITE Raetia, der ITE Stern und der Berufsschule gefragt, warum sie eine ladinische Oberschule ausgewählt haben und ob sie sich noch einmal für diese Schule entscheiden würden.
N lunesc ai 26 de setëmber à i sculeies y la sculées dla 5AB pudù tò pert a n’ancunteda n con’de sport, turism y sustenibltà tla Cësa de Cultura a La Ila. Esperc y espertes dl ciamp dl turism, ambient, cultura, sport y politica à purtà dant si ideies per n daunì dl turism sustenibl tla valedes ladines. Un di argumënc plu ciauc fova sënzauter i juesc olimpics de Milan/Cortina dl 2026.
Chësta fova nce na bona puscibltà per nosc studënc de cunëscer jëuni y jëunes – ma nce la realteies – de l’autra valedes ladines.
Aktivitäten
2021/2022
Plastic waste is still a very big problem for our environment, also in our school plastic waste is excessive. One of the biggest causes, in this case, is the coffee vending machine in the school’s foyer. Every day school staff, professors and students get their coffee from the machine, the problem here is that the coffee is given out in single-use plastic cups that are thrown away after drinking the coffee. This causes a lot of waste that could be avoided.
At the beginning of the school year some of the students of the 4a, together with Prof. Marc Senoner, noticed this problem. Immediately afterwards the problem was discussed in class and together they came up with the idea of creating a reusable and sustainable cup that could be used instead of plastic cups. The project first started as an initiative, but quickly turned into a serious project with which the students wanted to achieve two goals: One of the goals was the of the plastic cups replacement of the plastic cups with a sustainable alternative, the other one was the participation in the WIFO-Ideenwettbewerb with the project. Throughout the year, the class was supported by the English Prof. Marc Senoner and the business administration Prof. Ilaria Mulotto.
At the WIFO – Ideenwettbewerb, the students won the first place for the best product as well as the first prize for the best presentation.
La certificazione “Qualitäts-Audit 2021” delle Imprese Formative Simulate Artemida Snc e Golden Mountain Hotel Snc, consegnata dal Dott. Lanz e valida fino a giugno 2023, è un titolo che attesa la capacità di un’impresa di adottare un sistema gestionale e organizzativo conforme a quanto richiesto dalle linee guida.
Aktivitäten
2019/2020
An unserer Schule gibt es seit diesem Schuljahr eine Schüler/innengruppe, die sich in der Freizeit trifft,
um sich mit der Vogelbeobachtung zu beschäftigen. Sie wird von Biologielehrer Aaron Demez und Vogelexperte Iacun Prugger betreut. Eigentlich war heuer ein Projekt zur Wasseramsel geplant,
aber leider konnte dieses Projekt aufgrund des Coronavirus nicht weitergeführt werden. So hat man kurzerhand entschieden, etwas zu organisieren, das trotzdem realisierbar ist: ein Projekt zur Zählung der Schwalbennester.
Das Ziel unserer Gruppe besteht darin, die Schwalbennester im Gebiet Gröden / Schlerngebiet zu erheben. Um aussagekräftige Daten zum Bestand der Schwalben sammeln zu können, haben wir entschieden, im Sinne eines Citizen Science - Projektes die ganze Bevölkerung miteinzubeziehen.
Die Vögel-Beobachtungsgruppe beim Bauen von Nistkästen für die Wasseramsel
Die Wasseramsel
(Foto: Iacun Prugger)
In aller Frühe beim Beobachten
Am 19.12.2019 fand an unserer Schule eine schulinterne Qualifikation statt. 30 Schüler und Schülerinnen des Bienniums und des Trienniums nahmen daran teil. Die 3 besten Schüler/innen jeder Kategorie folgten der Einladung der Organisatoren und konfrontierten sich am 18.02.2020 in der Wfo Bozen mit den besten Schüler/innen landesweit. Dort fand nämlich der Landeswettbewerb zur politischen Bildung statt.
Unsere Finalisten des Trienniums:
Armin Kostner 5B, Samuel Prinoth 4A,
Thomas Waldboth 4A
Unsere Finalisten des Bienniums:
Nadia Schieder 2B, Lena Marmsoler 2A,
Martin Putzer 1A
Martin Putzer 1A, belegte landesweit Rang 11
Al palasport di Bolzano si sono svolti i campionati provinciali di Floorball per le categorie allievi e juniores delle scuole superiori: i nostri ragazzi delle classi II, III, IV e V ci hanno messo il massimo impegno, lo spirito di gruppo e tutta la grinta che ha portati loro al meritatissimo DOPPIO SUCCESSO!!! DUE medaglie D’ORO!
Cun l Istitut Tecnich Economich Raetia da una na pert, la scola prufescionela per l artejanat artistich y l lizeum d'Ert Cademia dal'autra - pieta Gherdëina scoles autes de direzions defin desferëntes. Purempò
on chëst'ann ulù mëter a jì l di de porta davierta deberieda.
Acioche i nteressei possa se fé n cheder drët realistich di prugrames de nseniamënt, an chëst'ann ulù mustré la scoles zënza scumenciadives particuleres, ma propi nsci coche les ie. La funzion de acumpaniadëures ie unida sëurantëuta propi dai sculeies nstësc, che à menà i vijitadëures tres la scola
y tla tlasses y à respundù a d'uni sort de dumandes.
www.rainews.it
Cie fé do l ejam de maduranza? Jì a studië, zapé ite tl mond dl lëur o se goder n iede n pez la lidëza?
Per ti dé mpue de urientamënt ai sculeies dla cuinta tlasses à la scoles autes de Gherdëina metù a
jì n di de consulënza.
Si è tenuto un incontro delle 5 classi delle scuole superiori Ite, Liceo d'Arte e Scuola Professionale con degli ospiti provenienti da differenti situazioni lavorative, che hanno parlato del proprio percorso formativo. L'incontro si è concluso dando ai ragazzi la possibilità di interagire con gli ospiti.
"He made me see what Life is, and what Death signifies, and why Love is stronger than both."
Our students had the chance to watch an English play by Vienna's English Theatre. "Spooked"
is a modern adaptation of Oscar Wilde’s famous short story “The Canterville Ghost”.
It's been a spooky as well as a hilarious experience.
Alcuni dei nostri alunni al torneo provinciale di calcio a Bolzano.
Aktivitäten
2018/2019
Wann? Mittwoch 05.06.2019
Wo? Nadia's Almhütte
Beteiligte Professoren?
Frau Prof. Barbara Insam und Frau Prof. Evelyn Fill
Ein zusammenfassendes Fazit?
Bäriger Tag mit optimal gegrillten Würstchen
----
Come ogni anno, anche le nostre attuali seconde classi hanno partecipato alla settimana sportiva a Cesenatico: windsurf, vela, stand up paddle, snorkeling, surf e nuoto; ma anche beach volley, flag football, ultimate frisbee, danza e beach soccer. Una settimana completamente all’insegna dello sport, in cui non conta la prestazione ma l’apprendimento. Lo sport come mezzo di insegnamento e trasmissione di valori e dove viene valorizzato il singolo e si mette al centro il gruppo.
----
And now here is my secret, a very simple secret: It is only with the heart that one can see rightly; what is essential is invisible to the eye." (Little Prince- Antoine de Saint-Exupéry) Like every year our first classes had the chance to watch an English play by Vienna's English Theatre in St. Ulrich. We thoroughly enjoyed the "Little Prince"- the acting and singing performance of the 4 actors was superb.
----
Ученики 4Б и 5Б классов, института ITE, с углублением в сфере туризма, осуществили поездку в Санкт Петербург для улучшения знаний по Русскому языку. Каждое утро, посещая классы по Русскому языку, они улучшали свои знания. Во второй половине дня и вечерами, ученики наслаждались фантастической атмосферой прекрасного города. Незабываемые впечатление оставили поездки в царскую резиденцию в Петергофе, экскурсия по волшебному музею Эрмитажа, посещение православных церквей города и парад в честь празднования Дня Победы, кульминацией которого был грандиозный фейерверк над рекой Нива. Эта прекрасная поездка была насыщена изучением богатой культуры и языка.
It was a week full of activities that helped the students not only to get to know the capital of Scotland and its traditions but also to make new friends and share new experiences with people on their journey. At Mackanzie School of English and at the hosts's homes the students had the opportunity to develop their English skills.
During this week they also explored Edinburgh and its landmarks and monuments (on an iPad Challenge) and learnt all about Scottish traditions, including a Trip to the Scottish Highlands and a Cruise on Loch Ness! #thankyouedinburgh
Die Ernährung trägt wesentlich dazu bei, die sportliche Leistung zu verbessern und optimal zu halten. Das ist mittlerweile in allen Sportkreisen bekannt! Während des Workshops „Geeignete Speisen vor und nach dem Sport“ mit Dr. Ivonne Daurù Malsiner und Dr. Edoardo Mazzocchi wurden die Schüler der 2C über den Nährstoffbedarf der einzelnen Sportarten beraten und bekamen praktische Tipps für die Zubereitung von Speisen für Vorwettkampfphase, Wettkampf und schnelle Regeneration.
Am 11. April haben unsere Schüler/innen der 1A und 1B in einem zweistündigen Workshop „Tropischer Ausverkauf“ Ursachen und Auswirkungen der weltweiten Regenwald-Rodung erarbeitet. Den Schülern wurde nahgebracht, dass von jedem nahezu minütlich Dinge benutzt und konsumiert werden, die direkt oder indirekt mit dem Verlust des Regenwaldes und mit der Vertreibung der dort lebenden Menschen in Verbindung stehen.
Besichtigung der Klasse 2AB der Raiffeisenkasse Kastelruth/St.Ulrich. Judith Plunger hat uns die Bankprodukte, die Fremdwährungen und die Arbeit im Servicebereich erklärt, Fabio Kostner hat uns durch den self-service Bereich geführt und den Tresorraum geöffnet. Mit Krapfen und Getränk haben wir diese Besichtigung beendet. Die Schüler waren begeistert.
Lo sapevi che in Alto Adige viene prodotto circa 1 milione di tonnellate di mele all'anno? Lo sapevi che Apple è il marchio più rinomato al mondo?
Queste e tante altre informazioni interessanti sui marchi & brevetti e sulla costituzione di un'impresa le hanno scoperto i nostri alunni delle 4ABC alla Camera di commercio di Bolzano. Anche il tribunale è stato oggetto di visita della gita odierna. Dopo un’ introduzione sulla magistratura gli alunni hanno potuto assistere a vari processi civili e penali. Di certo non poteva mancare la simulazione di un processo in un'aula di udienza!
Dal 25 al 27 marzo 2019 gli studenti della sezione turistica dell’ITE Raetia sono stati coinvolti in una tre giorni dedicata al mondo del turismo. Il progetto, chiamato “Tourism days” ed il cui tema era incentrato sul turismo sulle Dolomiti nel 2030, ha previsto, tra le molte cose, un ciclo di interventi di esperti del mondo del turismo (Michael Oberhofer di Brandnamic, Günther Pitscheider e Christine Senoner di IDM Südtirol), la visita all’Hotel Adler Dolomiti di Ortisei e una tavola rotonda a cui hanno partecipato eminenti personaggi del mondo del turismo quali Michil Costa dell’Hotel La Perla di Corvara, Andreas Sanoner dell’Hotel Adler di Ortisei, Harald Pechlaner del centro di ricerca Eurac ed il sindaco di Ortisei Tobia Moroder. I ragazzi sono stati chiamati a partecipare attivamente durante le varie fasi del progetto ed infine a scrivere una relazione finale sui vari argomenti toccati. È un piccolo passo che li porterà ad essere sempre più consapevoli su cosa significhi “fare turismo” nel contesto dolomitico.